La storia di
Etnella
Etnella è una cantina artigianale fondata nel 2008 da Davide Bentivenga che, come evoca il nome stesso, sorge sulle pendici del versante nord dell’Etna.


Creare vini che toccano l'anima e che regalano un sorriso
Davide forte di un’esperienza manageriale in una multinazionale di elettronica, senza vigne di proprietà e senza una tradizione di vignaioli alle spalle, decide di voler far vino nella sua vita, ispirato da forti principi etici.
Fare vino sull’Etna significa altitudine e forti pendenze su suoli vulcanici, significa valorizzare in purezza l’unicità di ogni singola contrada: fatica sì, ma che soddisfazione!
Solo rame e zolfo tra i filari e molte attività svolte interamente a mano, solo fermentazioni spontanee e poca solforosa. Vini capaci di raccontare l’austerità della montagna insieme alla salinità del mare.

Etnella
Vini
-
Anatema
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Vino Rosso
- Zona di produzione: In Contrada Porcaria e Passopisciaro
- Altitudine: 700 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello
- Età delle piante: 60 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 15%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con una macerazione di 8 giorni sulle bucce
- Affinamento: 14 mesi in botti grandi di legno di rovere e castagno; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Attia Bianco
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino orange
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Passopisciaro
- Altitudine: 750 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello
- Età delle piante: 70 anni
- Varietà: Chasselas 70, Trebbiano 15%, Carricante 10% e Moscato 5%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con macerazione di 24 ore sulle bucce
- Affinamento: Qualche mese in acciaio poi in bottiglia
- Regione: Sicilia
-
Attia Rosato
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosato
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Contrada Galfina in Linguaglossa, Solicchiata, Crasà e Montedolce
- Altitudine: 650-900 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello, pre-fillossera
- Età delle piante: 70-150 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 13% e altre varietà 2%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con macerazione di 12 giorni sulle bucce
- Affinamento: 12 mesi in botti di castagno usate; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Attia Rosso
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Contrada Galfina in Linguaglossa, Solicchiata, Crasà e Montedolce
- Altitudine: 650-900 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello, pre-fillossera
- Età delle piante: 70-150 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 13% e altre varietà 2%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con macerazione di 12 giorni sulle bucce
- Affinamento: 12 mesi in botti di castagno usate; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Kaos
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Contrada Pino, Savina, Montelaguardia, Randazzo
- Altitudine: 750 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello
- Età delle piante: 30-70 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 15%
- Vinificazione: Tre diversi momenti di vendemmia e fermentazione alcolica a grappolo intero con lieviti indigeni in vasche di acciaio con macerazioni diverse
- Affinamento: 12 mesi in botti di castagno e poi in acciaio; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Kaos 5.0
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino orange
- Denominazione: Terre Siciliane IGT Bianco
- Zona di produzione: Diversi appezzamenti in Contrada Marchesa e Passopisciaro
- Altitudine: 750 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello e cordone speronato
- Età delle piante: 30-70 anni
- Varietà: Carricante 40%, Catarratto 30%, Malvasia Bianca 10% e altri vitigni quali Minnella, Inzolia e Grecanico 20%
- Vinificazione: Vendemmie differenziate in base all’uva e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con una macerazione di 5 giorni sulle bucce
- Affinamento: Alcuni mesi in vasche di acciaio, poi stabilizzazione in bottiglia
- Regione: Sicilia
-
Notti Stellate (pre-fillossera)
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Contrada Galfina in Linguaglossa, Solicchiata, Crasà e Montedolce
- Altitudine: 650-900 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello, pre-fillossera
- Età delle piante: 70-150 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 13% e altre varietà 2%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con macerazione di 12 giorni sulle bucce
- Affinamento: 12 mesi in botti di castagno usate; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Petrosa
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Zona di produzione: Contrada Santo Spirito e Passopisciaro
- Altitudine: 780 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello e guyot
- Età delle piante: 70 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 15%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica a grappolo intero con lieviti indigeni in vasche di acciaio con 12 giorni di macerazione
- Regione: Sicilia
-
Tracotanza
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane IGT Rosso
- Zona di produzione: Solicchiata e Verzella, in Contrada Crasà e Montedolce
- Altitudine: 900 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello
- Età delle piante: 30-70 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 10%, vitigni autoctoni rossi 5%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con una macerazione di 5 giorni sulle bucce
- Affinamento: 12 mesi in tini di acciaio inox; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Tracotanza Plus (pre-fillossera)
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Etna DOC Rosso
- Zona di produzione: Solicchiata, in Contrada Montedolce
- Altitudine: 1000 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello
- Età delle piante: 70-150 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 15%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio con una macerazione di 15 giorni sulle bucce
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere usate; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia
-
Villa Petrosa di Santo Spirito
- Produttore: Etnella
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Vino Frizzante Metodo Ancestrale
- Zona di produzione: Contrada Santo Spirito e Passopisciaro
- Altitudine: 780 metri slm
- Suoli: Di origine vulcanica
- Sistema di allevamento: Alberello e guyot
- Età delle piante: 70 anni
- Varietà: Nerello Mascalese 95%, vitigni autoctoni bianchi 5%
- Vinificazione: Fermentazione alcolica a grappolo intero con lieviti indigeni in vasche di acciaio con 4 giorni di macerazione
- Affinamento: 10 mesi in vasche di cemento; in bottiglia senza filtrazione né chiarifica e senza solforosa aggiunta
- Regione: Sicilia