Home Alberto Oggero

La storia di

Oggero

Un giovane e ambizioso vignaiolo piemontese che ha deciso di fare vino a partire da sole varietà locali, nella terra in cui è cresciuto: il Roero.
La storia di Alberto è fatta di sguardo e pratica: è cresciuto nel cortile di casa sua, divenuta poi la sua azienda, guardando il nonno Sandro fare il lavoro che oggi ha fatto suo.

oggero
Indirizzo
Piemonte | Roero
Fraz. SS Trinità 21 - Santo Stefano Roero (CN)

Per me il vitigno è prescindibile, è il territorio a dover parlare!

Alberto è profondamente legato al Roero: una terra fatta di sabbie bianche di natura marina con presenza di fossili e di vertiginose pendenze, di vigne vecchie e di panorami mozzafiato, delimitati all’orizzonte solo dalle montagne.

I vini di Alberto sono il Roero Bianco e Rosso e le uve coltivate a Canale e a Santo Stefano Roero danno vita a un Arneis schietto, salino ed espressivo e a tre diverse interpretazioni di Nebbiolo.

Oggero

Vini

  • Roero

    • Produttore: Alberto Oggero
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Roero DOCG
    • Zona di produzione: Cru Le Coste a Santo Stefano Roero 
    • Altitudine: 320 metri slm
    • Esposizione: sud-ovest
    • Suoli: sabbiosi e argillosi
    • Sistema di allevamento: guyot
    • Età delle piante: 80 anni
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione di 25 giorni sulle bucce
    • Affinamento: 14 mesi in tonneaux usati e 24 mesi in bottiglia. non filtrato e non chiarificato
    • Regione: Piemonte
  • Roero Arneis

    • Produttore: Alberto Oggero
    • Tipologia Vino: vino bianco
    • Denominazione: Roero Arneis DOCG
    • Zona di produzione: Santo Stefano Roero e Canale
    • Altitudine: 280 metri slm
    • Esposizione: est, sud-est
    • Suoli: sabbiosi
    • Sistema di allevamento: guyot
    • Età delle piante: 20 anni
    • Varietà: Arneis
    • Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di acciaio. 50% a grappolo intero e 50% con macerazione di 3 giorni sulle bucce
    • Affinamento: 50% in tini di acciaio e 50% in botte grande di rovere non tostata, poi altri 6 mesi in bottiglia. non filtrato e non chiarificato
    • Regione: Piemonte
  • Roero Riserva

    • Produttore: Alberto Oggero
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Roero Rosso Riserva DOCG
    • Zona di produzione: Cru Le Anime a Santo Stefano Roero
    • Altitudine: 320 metri slm
    • Esposizione: sud-ovest
    • Suoli: sabbiosi e argillosi
    • Età delle piante: 80 anni
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione di 25 giorni sulle bucce
    • Affinamento: 14 mesi in tonneaux usati e 24 mesi in bottiglia. non filtrato e non chiarificato
    • Regione: Piemonte
  • Valle dei Lunghi

    • Produttore: Alberto Oggero
    • Tipologia Vino: vino bianco
    • Denominazione: Vino Bianco
    • Zona di produzione: Valle dei Lunghi a Santo Stefano Roero
    • Altitudine: 320 metri slm
    • Esposizione: sud-ovest
    • Suoli: sabbiosi e argillosi
    • Età delle piante: 80 anni
    • Varietà: Arneis
    • Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento
    • Affinamento: 14 mesi in vasche di cemento e 12 mesi in bottiglia. Non filtrato e non chiarificato
    • Regione: Piemonte
  • Vino Rosso Sandro d’Pindeta

    • Produttore: Alberto Oggero
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Vino Rosso
    • Zona di produzione: Santo Stefano Roero
    • Altitudine: 280 metri slm
    • Esposizione: sud
    • Suoli: sabbiosi
    • Sistema di allevamento: guyot
    • Età delle piante: 20/25 anni
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento con macerazione di 6 giorni sulle bucce
    • Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento, poi 6 mesi in bottiglia. non filtrato e non chiarificato
    • Regione: Piemonte