La storia di
Fattoria Nannì
Lo sguardo di un marchigiano tutto d’un pezzo che ha trovato nella sua regione un porto sicuro e che ha oggi l’ambizione di raccontarne le ‘origini’ vinicole.


C’è un monte che protegge la valle e i castelli attorno: Monte San Vicino
Roberto Cantoni, completati i suoi studi di Enologia, decide di intraprendere la sua avventura di vigneron, rilevando l’intera tenuta di 19 ettari ai piedi del Monte San Vicino, appartenuta a Giovanni Piersigilli, soprannominato Nannì.
Una terra baciata dalla fortuna dove il Verdicchio trova perfetta dimora con piante vigorose di ormai più di 50 anni di età, allevate secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Come testimonia il nome “Origini”, questo primo vino firmato da Roberto, rappresenta solo il primo passo di un progetto enologico e territoriale in cui i confini tra lavoro e vita sfumano e si confondono.

Fattoria Nannì
Vini
-
Arsicci
- Produttore: Fattoria Nannì
- Tipologia Vino: vino bianco
- Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC
- Zona di produzione: Mancini
- Altitudine: 450 metri slm
- Esposizione: sud-ovest
- Suoli: argillosi e calcarei ricchi di marne e arenarie
- Sistema di allevamento: Controspalliera a doppio capovolto
- Età delle piante: 50 anni
- Varietà: Verdicchio
- Vinificazione: Fermentazione alcolica con soli lieviti indigeni in tini di acciaio
- Affinamento: Circa 4 mesi in tini di acciaio a contatto con le fecce fini
- Regione: Toscana
-
Origini
- Produttore: Fattoria Nannì
- Tipologia Vino: vino bianco
- Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC
- Zona di produzione: Contrada Arsicci, nel comune di Apiro
- Altitudine: 420 metri slm
- Esposizione: Sud-ovest
- Suoli: Argillosi, sabbiosi e limosi con strati di carbonato di calcio e scheletro di arenaria
- Sistema di allevamento: Controspalliera a doppio capovolto
- Età delle piante: 60 anni
- Varietà: Verdicchio
- Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione alcolica con pied de cuve in tini di acciaio
- Affinamento: Circa 6 mesi in tini di acciaio sulle fecce fini
- Regione: Marche