La storia di
San Lurins
Marco Pecorari, forte dell’eredità vinicola trasmessa dal nonno, è stasto capace di seguire con savoir faire e modernità le orme di chi l’ha preceduto.


Prendersi cura delle piante di vite che abbiamo la fortuna di coltivare
San Lurins, dal dialetto San Lorenzo Isontino, è la zona dove la cantina affonda le sue radici; in provincia di Gorizia, una terra di confine, melting pot di modi di fare il vino antichi che tornano ad essere attuali più che mai.
La Malvasia è l’uva protagonista delle etichette di San Lurins, ma il vero segreto sta nelle piante e nella morfologia dei suoli: vigneti storici di famiglia di almeno 45 anni di età.
Su un altopiano alla destra del fiume Isonzo, la terra è rossa e ricca di calcare, argilla e ciottoli, di origine alluvionale, portavoce di una profonda salinità, timbro e paradigma dei vini di Marco.

San Lurins
Vini
-
San Lurins
- Produttore: San Lurins
- Tipologia Vino: pet nat
- Denominazione: Venezia Giulia IGT
- Zona di produzione: Pianura isontina
- Altitudine: 54 metri slm
- Suoli: Terre rosse calcaree ricche di argilla e ciottoli di origine alluvionale
- Sistema di allevamento: Casarsa
- Età delle piante: 45 anni
- Varietà: Malvasia Istriana
- Vinificazione: Pressatura di solo mosto fiore, decantazione a freddo e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox
- Affinamento: Rifermentazione spontanea in bottiglia e affinamento sui lieviti a partire da 12-15 mesi fino a 24 mesi in alcuni casi
- Regione: Friuli Venezia Giulia