Home Niccolò Lari

La storia di

Niccolò Lari

Niccolò, da impiegato ad apprendista vignaiolo, la sua è la storia di una svolta professionale e umana, iniziata nel 2015 tra le colline di Firenze.

niccolò lari
Indirizzo
Toscana | Chianti via Gavignano 7 Lastra a Signa (FI)
niccolò lari

I vini cosiddetti naturali sono più buoni, più gustosi, più vivi!

Per Niccolò fare vino naturale significa posizionarsi agli opposti di quel sistema di fare impresa industriale che sfrutta le risorse naturali come se fossero illimitate e svilisce il lavoro dell’uomo senza dargli la giusta dignità.

A Lastra di Signa, a 175 metri di altitudine, Niccolò lavora su 5 ettari di vite e coltiva soprattutto Sangiovese e Trebbiano con l’aiuto indispensabile della sua famiglia.

Qui nelle colline che circondano Firenze, Niccolò ha imparato ad essere vignaiolo e ha trovato il suo equilibrio con la terra attraverso lavorazioni meno invasive possibili e un meticoloso lavoro in cantina.

niccolò lari

Niccolò Lari

Vini

  • Il Principio

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Toscana IGT
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Sangiovese
    • Vinificazione: Selezione delle migliori uve e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di 3 settimane circa con frequenti rimontaggi
    • Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento; non filtrato né chiarificato e senza solfiti aggiunti
    • Regione: Toscana
  • L’imprevisto

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Chianti DOCG
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Sangiovese
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di 2 settimane circa con frequenti rimontaggi
    • Affinamento: Almeno 8 mesi in vasche di cemento; non filtrato né chiarificato
    • Regione: Toscana
  • La Mischia

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Toscana IGT
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Sangiovese
    • Vinificazione: Selezione delle migliori uve e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento con macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi
    • Affinamento: Almeno 6 mesi in tonneaux da 5 ettolitri; non filtrato né chiarificato e senza solfiti aggiunti
    • Regione: Toscana
  • La Tigre

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: vino orange
    • Denominazione: Toscana IGT
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Trebbiano Toscano
    • Vinificazione: Selezione delle migliori uve e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in botti di legno con macerazione sulle bucce di almeno 6 mesi
    • Affinamento: Qualche mese in botti di legno; non filtrato né chiarificato
    • Regione: Toscana
  • Rean Sangiovese

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: pet nat
    • Denominazione: Frizzante Rifermentato in Bottiglia Col Fondo
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Sangiovese
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox 
    • Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia; non filtrato né chiarificato
    • Regione: Toscana
  • Rean Trebbiano

    • Produttore: Niccolò Lari
    • Tipologia Vino: pet nat
    • Denominazione: Frizzante Rifermentato in Bottiglia Col Fondo
    • Zona di produzione: Colli fiorentini, a Malmantile
    • Altitudine: Circa 175 metri slm
    • Suoli: Argillosi-limosi con medio impasto
    • Sistema di allevamento: Guyot e cordone
    • Età delle piante: 25-40 anni
    • Varietà: Trebbiano
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox 
    • Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia; non filtrato né chiarificato
    • Regione: Toscana