La storia di
Malibràn
Tre uomini che zolla dopo zolla, vite dopo vite, bottiglia dopo bottiglia, raccontano la storia di un vino e di un territorio: il Valdobbiadene.


Il passato di un'azienda racconta la sua storia e determina il presente
I vigneti si trovano all’interno della zona storica di produzione e crescono su un terreno argilloso con un caratteristica colorazione rossiccia, ricco di mineralità che si può facilmente individuare nei vini come marchio di fabbrica.
7 ettari di vigneto disposti nelle colline che delimitano la cantina, a Susenaga, in provincia di Treviso. Lavoro minuzioso e attento in vigna per avere alta qualità in produzione.
La storia di Malibràn è fatta di viticoltori uniti da una comune passione per il Valdobbiadene: Gregorio, il filosofo della terra, Girolamo, amante vero del Prosecco e Maurizio, spumantista per indole.

Malibràn
Vini
-
5 Grammi
- :
- Tipologia Vino: vino spumante
- Denominazione: Prosecco di Valdobbiadene Extra Brut DOCG
- Zona di produzione: Conegliano-Valdobbiadene
- Suoli: A medio impasto con scheletro affiorante
- Sistema di allevamento: Sylvoz a due archetti
- Varietà: Glera
- Vinificazione: Leggera pressatura a uva intera e fermentazione alcolica in tini di acciaio
- Affinamento: Seconda fermentazione in autoclave secondo il metodo Martinotti e riposo in bottiglia di 4 mesi
- Regione: Veneto
-
Credamora Col Fondo
- :
- Tipologia Vino: pet nat
- Denominazione: Prosecco di Valdobbiadene DOCG
- Zona di produzione: Conegliano-Valdobbiadene
- Suoli: Ricchi di argilla
- Sistema di allevamento: Sylvoz a due archetti
- Varietà: Glera
- Vinificazione: Leggera pressatura a uva intera e fermentazione alcolica in tini di acciaio
- Affinamento: Rifermentazione naturale e riposo sui lieviti in bottiglia; non filtrato
- Regione: Veneto
-
Ruio
- :
- Tipologia Vino: vino spumante
- Denominazione: Prosecco di Valdobbiadene Brut DOCG
- Zona di produzione: Conegliano-Valdobbiadene
- Suoli: A medio impasto
- Sistema di allevamento: Sylvoz a due archetti
- Varietà: Glera
- Vinificazione: Leggera pressatura a uva intera e fermentazione alcolica in tini di acciaio
- Affinamento: Seconda fermentazione in autoclave secondo il metodo Martinotti e riposo in bottiglia di 2 mesi
- Regione: Veneto
-
Sottoriva Col Fondo
- :
- Tipologia Vino: pet nat
- Denominazione: Colli Trevigiani IGT
- Zona di produzione: Susegana
- Suoli: Ricchi di argilla
- Sistema di allevamento: Sylvoz a due archetti
- Varietà: Glera
- Vinificazione: Leggera pressatura a uva intera e fermentazione alcolica in tini di acciaio
- Affinamento: Rifermentazione naturale e riposo sui lieviti in bottiglia; non filtrato
- Regione: Veneto