La storia di
Il Sasso
Tutto è iniziato nel 2008 con l’acquisizione di un meraviglioso spazio collinare incolto di 10 ettari a sud di Negrar, in piena Valpolicella Classica…


L’approccio naturale mi è parso fin da subito l’unica strada percorribile
Stefano Bellamoli, nato e cresciuto in Valpantena e laureato in Industrial Design a Milano, è il volto de Il Sasso, un vignaiolo-fotografo che ha trovato nella coltivazione della vigna, uno svago al turbillon della vita cittadina.
Si approccia alla viticoltura solo in tempi recenti, con una vision determinata e intransigente: “l’unica agricoltura possibile sarebbe stata quella biologica”, e così è stato.
In questa zona classica della Valpolicella, protagoniste in vigna sono le uve più tipiche: Corvina, Corvinone e Rondinella, allevate a guyot su terrazzamenti che poggiano su suoli aspri, di roccia gialla.

Il Sasso
Vini
-
Il Valpolicella
- Produttore: Il Sasso
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Valpolicella Classico Superiore DOC
- Zona di produzione: A sud di Negrar, vigneto terrazzato
- Altitudine: 300 metri slm
- Suoli: Aspri, ricchi di calcarenite gialla
- Sistema di allevamento: Guyot
- Varietà: Corvina, Corvinone e Rondinella
- Vinificazione: Diraspatura, pigiatura soffice e fermentazione alcolica da pied de cuve di lieviti indigeni in tini di acciaio
- Affinamento: 12 mesi in tini di acciaio e ulteriori 6 mesi in bottiglia
- Regione: Veneto