Home Eugenio Bocchino

La storia di

Eugenio Bocchino

Una piccola azienda piemontese di 5,5 ettari con ben 24 anni di storia vinicola alle spalle, con sede a La Morra nel borgo più fascinoso delle Langhe.

eugenio bocchino
Indirizzo
Piemonte | Langhe Fraz. Santa Maria Serra, 96/a La Morra (CN)
eugenio bocchino

Bastano poche parole: nelle nostre vigne, noi coltiviamo l'erba!

Eugenio e sua moglie Cinzia sono i padroni di casa e credono davvero sia un privilegio poter coltivare e vinificare uva in un terroir così storico e prestigioso, con ettari di vigna nei comuni di La Morra, Verduno, Roddi e Alba.

Per loro fare vino significa crescere e vinificare le uve nella maniera più semplice possibile, senza interventi o manipolazioni, con tempi lenti e nel rispetto dei cicli naturali.

La cantina segue i dettami del biologico dal 2002, poi declinati in chiave biodinamica a partire dal 2009: Cinzia ha seguito con passione corsi e conferenze insieme all’associazione Agribio Piemonte e a Renaissance.

eugenio bocchino

Eugenio Bocchino

Vini

  • Lu

    • :
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Barolo DOCG
    • Zona di produzione: La Morra
    • Altitudine: 400 metri slm
    • Suoli: Argillosi-calcarei di colore bianco, basici
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox con lunga macerazione di 2 mesi sulle bucce
    • Affinamento: 24 mesi in botti grandi usate
    • Regione: Piemonte
  • Perruca

    • :
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Langhe DOC
    • Zona di produzione: La Morra
    • Altitudine: 400 metri slm
    • Suoli: Argillosi-calcarei di colore bianco, basici
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox con lunga macerazione di 2 mesi sulle bucce
    • Affinamento: 24 mesi in botti grandi usate
    • Regione: Piemonte
  • Roccabella

    • :
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Langhe DOC
    • Zona di produzione: Vigneto Roccabella, un ettaro e mezzo a Roddi
    • Altitudine: Circa 400 metri slm
    • Suoli: Argillosi-calcarei di colore bianco, basici
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Nebbiolo
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio inox con lunga macerazione di 2 mesi sulle bucce
    • Affinamento: 6-10 mesi in cemento e 18 mesi in botti grandi usate
    • Regione: Piemonte
  • Tom

    • :
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Langhe DOC
    • Zona di produzione: Alba
    • Altitudine: Circa 400 metri slm
    • Suoli: Argillosi-calcarei di colore bianco, basici
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Barbera
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con soli lieviti indigeni in tini di acciaio con 15 giorni di macerazione
    • Affinamento: 6-10 mesi in cemento e almeno 12 mesi in botti grande usate
    • Regione: Piemonte