Home Casa di Baal

La storia di

Casa di Baal

Casa di Baal ovvero “Casa di Annibale”, nasce nel 2005 per opera di Annibale e Anna ed è oggi portata avanti con vitalità dalla nuova generazione.

casa di baal
Indirizzo
Campania | Salerno Via Tiziano, 14, Macchia di Montecorvino Rovella (SA)
casa di baal

La nostra storia si basa sull’amore per la terra ed i suoi frutti

Ci troviamo in una posizione eccezionale: a 150 metri di altitudine, a metà tra la costiera Amalfitana e quella Cilentana, con alle spalle le alture dell’avellinese: brezze marine e fresche tutti i mesi dell’anno e nei vini si sente!

5 vitati soprattutto ad Aglianico e Fiano, tutt’intorno oliveti e frutteti. L’agricoltura biologica certificata dal 2010 e dal 2012 si usano pratiche biodinamiche come il cornoletame.

Qui si fa agricoltura a 360°, praticando uno stile di vita basato sull’autosufficienza, dove le componenti umana, animale, vegetale e minerale hanno un ruolo sinergico e dove è la biodiversità a vincere.

casa di baal

Casa di Baal

Vini

  • Aglianico di Baal

    • Produttore: Casa di Baal
    • Tipologia Vino: vino rosso
    • Denominazione: Colli di Salerno IGT
    • Zona di produzione: A Montecorvino Rovella
    • Altitudine: Circa 150 metri slm
    • Suoli: Calcarei-sabbiosi, con scheletro leggero
    • Sistema di allevamento: Controspalliera a guyot
    • Varietà: Aglianico
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio 
    • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere medio-grandi, poi almeno 12 mesi di riposo in bottiglia
    • Regione: Campania
  • Fiano di Baal

    • Produttore: Casa di Baal
    • Tipologia Vino: vino bianco
    • Denominazione: Colli di Salerno IGT
    • Zona di produzione: A Montecorvino Rovella
    • Altitudine: Circa 150 metri slm
    • Suoli: Sciolti, sabbiosi con vene di argilla
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Fiano
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio 
    • Affinamento: 9 mesi in tini di acciaio inox, poi riposo in bottiglia
    • Regione: Campania
  • Il Tocco di Baal

    • Produttore: Casa di Baal
    • Tipologia Vino: pet nat
    • Denominazione: Colli di Salerno Frizzante Rosato IGT
    • Zona di produzione: A Montecorvino Rovella
    • Altitudine: Circa 150 metri slm
    • Suoli: Argillosi e limosi, con scheletro leggero
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Aglianico
    • Vinificazione: Pigiatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio 
    • Affinamento: Rifermentazione in bottiglia con aggiunta dello stesso mosto conservato a bassa temperatura; non sboccato e non filtrato, senza solfiti aggiunti
    • Regione: Campania
  • La Mossa di Baal

    • Produttore: Casa di Baal
    • Tipologia Vino: pet nat
    • Denominazione: Colli di Salerno Frizzante IGT
    • Zona di produzione: A Montecorvino Rovella, da 1.5 ettari di vigna
    • Altitudine: Circa 150 metri slm
    • Suoli: Argillosi e limosi, con scarso scheletro
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Fiano 70%, Moscato Giallo 30%
    • Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio con macerazione di 3 giorni sulle bucce 
    • Affinamento: Rifermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto di Moscato appassito sui graticci; non sboccato e non filtrato, senza solfiti aggiunti
    • Regione: Campania
  • Oro di Baal

    • Produttore: Casa di Baal
    • Tipologia Vino: vino spumante
    • Denominazione: Spumante VSQ Metodo Classico
    • Zona di produzione: A Montecorvino Rovella
    • Altitudine: Circa 150 metri slm
    • Suoli: Sciolti, mediamente argillosi e limosi
    • Sistema di allevamento: Guyot
    • Varietà: Fiano
    • Vinificazione: Pressatura a uva intera e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di acciaio a temperatura controllata; malolattica svolta
    • Affinamento: Rifermentazione in bottiglia secondo i principi del Metodo Classico con riposo sui lieviti di almeno 12 mesi
    • Regione: Campania